341 Views

Egli insegnò con un metodo tridimensionale per così dire che coinvolgeva tutta la sfera dell’essere…

INSEGNAMENTO TRIDIMENSIONALE

G.M.Yip Man nacque a Foshan il 01 ottobre del 1983 da una famiglia benestante, terzo di quattro figli nati da Ip Oi Dor e Ng Shui.
Durante la sua infanzia dimostrò un non comune interesse alle Arti Marziali e iniziò i suoi studi sul Wing Chun con il Maestro Chan Wa Shun, detto il cambia valute.

Egli però attribuì tutto il suo sapere al Maestro Leung Bik, autentico depositario del Wing Chun che Yip Man conobbe durante una famosa vicenda che lo ispirò profondamente ad approfondire gli studi con lui .

Egli aprì ufficialmente i suoi insegnamenti ad Hong Kong intorno agli anni 50 ed ebbe molti allievi di spicco fra i quali : Sifu Ip Ching, Ip Chun ,
Chu Shong Tin, Lok Yiu, Wong Shun Leung, Bruce Lee ,Siu Yuk Man, Sam Lau, Moy Yat e tanti altri.

Elgi insegnò a molte generazioni di artisti Marziali contribuendo così alla diffusione del Wing Chun nel mondo.

Sebbene non uscì mai dalla Cina egli fece in modo che il kung fu potesse sopravvivere ed espandersi attraverso i suoi studenti.

Egli insegnò con un metodo tridimensionale per così dire che coinvolgeva tutta la sfera dell’essere.

La sua cultura era raffinata sia in campo della fisica sia negli studi olistici che gli permisero di insegnare con un sistema unico e personale ad ogni allievo.

Egli utilizzava metodi bizzarri soprannominando ogni allievo, a dimostrazione della sua profonda conoscenza dell’essere umano e degli aspetti della personalità di ogni individuo.

Egli lasciava molto spazio al confronto durante le lezioni, in modo che ognuno uscisse fuori dalla sua zona di confort.

Questo insegnamento se per alcuni versi può sembrare spartano è in realtà di notevole beneficio perché lavora in ciascuna delle parti più buie di noi stessi facendo emergere le nostre paure profonde.

Egli riteneva che la parte interna fosse la gestione delle proprie emozioni e della mente, e cosa migliore di sperimentare sempre confrontandosi?

Un giorno addirittura per spronare un allievo a non avere paura del confronto uscì insieme a lui per strada e vedendo un uomo robusto e dall’aspetto al quanto rude si rivolse a lui dicendo: Ehi faccia a mandarino, parlo con te ?

Questo giovane sentendo forse la sicurezza e l’aura di Yip Man se ne andò a gambe elevate sotto lo stupore del suo allievo .

Questo insegnamento che il Maestro fece era mirato per far comprendere al suo allievo che la sicurezza in sé stessi valeva molto di più delle proprie abilità tecniche.

Fu anche un grande compagno e amico dei propri allievi con i quali usciva spesso a mangiare insieme nei vari ristoranti di Hong Kong spesso prolungandosi fino a tarda notte .

Yip Man non volle mai adottare un sistema unico ma teneva in considerazione le caratteristiche di ogni individuo.

Lo stesso Sifu Ip Ching chiese più volte consiglio su come migliorare questa o quello tecnica, suo padre semplicemente gli disse: cosa dice la gente, funziona? Se si allora la puoi usare .

Fu molto aperto mentalmente e visse secondo i principi del Jo Fen con amore verso i suoi allievi e la vita .

Oggi G.M Yip Man non è soltanto uan leggenda del Kung Fu ma è considerato uno dei massimi Maestri di Arti Marziali di tutti i tempi.

Fu ispiratore anche del famoso attore e artista marziale Bruce Lee, considerato il più grande marzialista di tutti i tempi.

Bruce si alleno con il Maestro Yip Man per pochi anni ma acquisì una profonda ispirazione e insegnamenti profondi che influenzarano molto il suo percorso.

Nella nostra scuola si insegna il Wing Chun della famiglia Yip attraverso gli insegnamenti di Sifu Ip Ching, secondo genito del Maestro Yip.

Questa stretta connessione che Sifu Alessio ha avuto con la famiglia Ip fa si che i suoi insegnamenti siano considerati genuini ed autentici.