IMG_8379
Alessandro Trovato

Gao Lin

Sono Alessandro Trovato, pratico Ving Tsun da tanti anni con Sifu Alessio Flautone, nel lineage di Ip Ching, e approfondisco i miei studi nel Brazilian Jiu-Jitsu.

Tra gli aspetti che ho notato praticando il Ving Tsun c’è stato un miglioramento
a livello psicomotorio: maggiore consapevolezza del proprio corpo nello spazio,
coordinazione dei movimenti, anche di più arti contemporaneamente, e un
miglior equilibrio. Inoltre, ho imparato a rilassarmi, il che mi ha permesso di
percepire meglio le mie energie interne.
A livello mentale, sono cambiato nel modo di ragionare, cercando la via più
semplice in situazioni che possono apparire complicate, e mantenendo la calma
e una mente più lucida in momenti di confusione. Questo non vale solo per la
palestra, ma anche per la vita quotidiana, al lavoro e nei rapporti con gli altri.
Come arte marziale, il Ving Tsun è molto pratico e funzionale nella difesa
personale; mi ha trasmesso più sicurezza in me stesso e mi ha insegnato a
credere di più nelle mie capacità. È un’arte marziale che ha un impatto notevole
sulla vita, almeno per come è successo a me, in modo positivo, ovviamente.
Questo accade se si prende come uno stile di vita e si crede veramente in quello
che si fa in palestra con i propri compagni di allenamento.
Tutto ciò, ovviamente, si realizza se si riesce a incontrare un maestro
competente che ha interiorizzato il sistema e sa trasmettere la propria
esperienza.
Buona pratica a tutti!

Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Ut nunc lorem, viverra a quam at, luctus mattis dui.

Steven Youngvisitors / sportsman

Sed malesuada odio ut metus lobortis lobortis. In auctor dui at est egestas, non cursus dui condimentum. Praesent in erat metus. Integer tortor massa, imperdiet vitae orci dictum, egestas condimentum nisl.

Biografia:

Sono Alessandro Trovato, pratico Ving Tsun da tanti anni con Sifu Alessio

Flautone, nel lineage di Ip Ching, e approfondisco i miei studi nel Brazilian Jiu-
Jitsu.

Martial arts

91%

Physical training

95%

Self-organization

88%